Documento Programmatico

Programmazione educativa e curricolare dell’Infanzia

Dettagli del documento

Finalità educative fondamentali.

Descrizione

Finalità

La scuola dell’infanzia, tenendo conto delle indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione e assumendo la prospettiva della maturazione della persona, persegue finalità educative fondamentali attraverso appositi interventi didattici, riconoscendo come connotati essenziali del proprio servizio educativo:

  • la relazione personale significativa tra pari e con adulti, nei più vari contesti di esperienza
  • la valorizzazione del gioco in tutte le sue forme ed espressioni
  • il rilievo al fare produttivo e alle esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, l’ambiente sociale e la cultura per orientare e guidare la naturale curiosità in percorsi ordinati ed organizzati di esplorazione e ricerca.

Tali finalità sono perseguite creando occasioni e progetti di apprendimento per favorire l’organizzazione di ciò che i bambini vanno scoprendo attraverso i campi di esperienza.

L’attività educativa e didattica è finalizzata a:

Consolidare l’identità cioè a vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire, sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile.

Sviluppare l’autonomia cioè ad avere fiducia in sé e fidarsi degli altri, provare soddisfazione nel fare, esprimere sentimenti ed emozioni, partecipare alle decisioni esprimendo opinioni e operando scelte sempre più consapevoli.

Acquisire competenze cioè essere in grado di riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto tra proprietà, quantità, caratteristiche, fatti. Ascoltare e comprendere narrazioni e discorsi, raccontare esperienze, essere in grado di descrivere e rappresentare situazioni ed eventi con linguaggi diversi.

Vivere le prime esperienze di cittadinanza cioè scoprire l’altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni, stabilire regole condivise, attraverso il dialogo, l’ascolto e l’attenzione al punto di vista dell’altro. Porre le fondamenta per lo sviluppo di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente della natura.

Contatti

Uffici Responsabili Del Documento

STAFF di Direzione

I collaboratori del Dirigente Scolastico.

Pubblicato: 12/07/2024, 00:19 - Revisione: 12/07/2024, 00:30

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Back to top