Documento Programmatico

Programmazione educativa e curricolare della Scuola Secondaria di primo grado

Dettagli del documento

Finalità - Obiettivi generali del processo formativo - Obiettivi cognitivi trasversali

Descrizione

Il profilo educativo e culturale qui esposto rappresenta ciò che al termine del primo ciclo di istruzione un ragazzo di 14 anni “dovrebbe saper fare per essere l’uomo ed il cittadino che è giusto attendersi da lui. Il traguardo può ritenersi raggiunto se le conoscenze disciplinari ed interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative (il fare) apprese ed esercitate nel sistema formale (la scuola), non formale (le altre istituzioni formative) ed informale (la vita sociale nel suo complesso) sono diventate competenze personali di ciascuno”. In particolare il profilo atteso alla fine del Primo Ciclo di istruzione del nostro Istituto fa riferimento a:

Identità

  • Dimostrare autostima e possedere coscienza di sé e delle proprie possibilità.

Socialità

  • Superare il proprio punto di vista.
  • Comprendere la necessità di norme di comportamento e di relazione.
  • Assumere atteggiamenti costruttivi e collaborativi nelle situazioni di gruppo (di attività, gioco, studio, lavoro).

Autonomia

  • Maturare la capacità di scegliere, prendere decisioni, riflettere, portare a termine incarichi, assumere responsabilità.
  • Esprimere adeguatamente emozioni, sentimenti, bisogni.

Orientamento

  • Fornire all’alunno la possibilità di fare molteplici esperienze in modo che egli possa utilizzare tutte le sue forme di intelligenza e possa riconoscere, incentivare e valorizzare il proprio stile cognitivo e di apprendimento.

Recupero del disagio

  • Recuperare educativamente i ragazzi che soffrono di restrizioni e di deprivazioni fisiche, culturali e sociali in modo da superare la discriminazione sia a livello culturale che esistenziale.

Educazione interculturale

  • Conoscere, riconoscere ed accettare le diversità: disabilità fisiche, mentali, di cultura, di razza, di religione, di stile di vita.
  • Prendere consapevolezza che l’incontro con persone di diversa cultura può arricchire la propria esperienza.

Educazione alla cittadinanza

  • Acquisire la consapevolezza di essere titolare di diritti, ma anche di essere soggetto a doveri per lo sviluppo qualitativo della convivenza civile.
    La nuova area di “Cittadinanza e Costituzione”, per effetto della legge 30.10.2008 n. 169, avrà un orario di un’ora a settimana, pari a 33 ore annuali, che non saranno aggiunte, ma ricavate dall’attuale orario dell’area storico-geografica.

Contatti

Uffici Responsabili Del Documento

STAFF di Direzione

I collaboratori del Dirigente Scolastico.

Pubblicato: 12/07/2024, 00:31 - Revisione: 12/07/2024, 00:34

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Back to top