Documento Programmatico

Programmazione educativa e curricolare della Scuola Primaria

Dettagli del documento

Percorso educativo

Descrizione

Finalità

Il percorso educativo realizzato nella scuola primaria, nella prospettiva della maturazione delle competenze previste alla fine del 1° ciclo di istruzione, promuove lo sviluppo della personalità ed ha il fine di far acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base, di valorizzare le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo, di educare ai principi fondamentali della convivenza civile.

Le attività educative e didattiche, unitarie e integrate, fanno riferimento agli obiettivi specifici di apprendimento delle diverse discipline ed educazioni.

Gli obiettivi educativi e di apprendimento sono stati esplicitati con la precisa e dichiarata intenzione di rappresentare una valida risposta ai bisogni individuali di educazione e di istruzione degli alunni, a partire dalle competenze iniziali del bambino.

La progettazione degli interventi educativi e didattici si basa su alcuni principi fondamentali:

  • la condivisione delle scelte educative e la disponibilità a collaborare da parte delle famiglie, in una visione dialogica del rapporto formativo
  • la costruzione di una scuola intesa come Comunità che educa, aperta al contributo fattivo delle diverse componenti, senza nessuna preclusione ed esclusione, nello spirito di una leale collaborazione e nel rispetto delle reciproche funzioni e ruoli
  • la consapevolezza che il compito dell’organizzazione scolastica è produrre e stimolare apprendimenti evitando ogni rigidità organizzativa e privilegiando una struttura flessibile, disponibile ad accogliere competenze, suggerimenti e risorse presenti sul territorio
  • la disponibilità e l’attenzione della scuola nei confronti delle opportunità ed esigenze educative e formative che emergono dalla società. Tale disponibilità deve avvenire in un quadro di salvaguardia della specificità istituzionale della scuola, che consiste nell’istruire in un quadro di valori di riferimento.

Scelte educative

Il primo e fondamentale compito affidato alla scuola è la formazione dell’uomo e del cittadino.

La scuola, con il contributo distinto delle sue varie componenti, e dove possibile anche con il contributo di altre istituzioni e della società civile, cura la qualità delle attività progettate ed attuate. Nella concretezza della propria situazione, nel quadro delle risorse umane, culturali e strumentali di cui è in possesso, nelle condizioni operative in cui si trova, si impegna a garantire l’adeguatezza alle esigenze culturali e formative degli alunni nel rispetto delle proprie finalità istituzionali e per il conseguimento dei traguardi formativi delineati nei programmi specifici di ogni grado scolastico.
Essa si pone come promotrice di apprendimenti e comportamenti secondo percorsi intenzionali e sistematici che arricchiscono l’individuo favorendo una sua crescita culturale, personale e civile.
Identità, autonomia, competenza e acquisizione di valori sono le grandi finalità cui l’Istituto Comprensivo tende nel pieno rispetto della diversità di ciascuno, come citato negli articoli 2, 3, 30, 33, 34 e 38 della Costituzione Italiana.
Pertanto obiettivo primario sarà la crescita degli alunni, intesa come sviluppo armonico della personalità e come conquista di identità e autonomia.
Poiché scuola dell’obbligo, che risponde al principio democratico di elevare il livello di educazione e di istruzione personale, la nostra scuola valorizzerà la cultura come strumento di conoscenza di sé e di interpretazione della realtà, aprendosi anche agli apporti esterni.
È scuola orientativa in quanto guida a scelte consapevoli. È, infine, occasione di acquisizione di valori intesi come ricerca del senso della vita e del dovere, esercizio della libertà, formazione di una mente critica anche attraverso il superamento di stereotipi e il riconoscimento dell’ “altro”.
Tali finalità verranno perseguite mediante la differenziazione delle offerte formative che la nostra scuola propone utilizzando in modo sinergico tutte le risorse interne.

Scelte didattiche

Il gruppo docenti della scuola primaria si pone obiettivi formativi coniugati con gli “Obiettivi Generali”, con gli “Obiettivi Specifici di Apprendimento” e l’esperienza dei bambini.
Persegue il raggiungimento di:

  • Competenze disciplinari
  • Competenze trasversali
  • Competenze relazionali.

 Le aggregazioni disciplinari sono elaborate secondo criteri di affinità epistemologica ed in linea con le indicazioni del Curricolo. Vengono salvaguardati i progetti didattici individualizzati e personalizzati, nel rispetto del principio generale dell’integrazione, dell’inclusione degli alunni, nella classe e nel gruppo, anche in relazione agli alunni diversamente abili. È stato valorizzato l’apporto degli insegnanti nella vigilanza e nell’accompagnamento al servizio mensa, ritenendo quest’ultimo una delle offerte educative della scuola, al pari di altri interventi educativi.
Vengono attivati progetti per lo sviluppo e il recupero di alunni con necessità e disagi, organizzati in base alla strutturazione interna delle risorse.

Le discipline e il curricolo

Le discipline e le educazioni devono essere ricondotte ad unità e considerate globalmente come occasioni coordinate e sistematiche di incontro con la cultura.
Nel curricolo sono previste le seguenti discipline: Italiano, Storia-cittadinanza e costituzione, Geografia, Lingua Inglese, Matematica, Scienze e Tecnologia, Musica, Arte e Immagine, Educazione Fisica, Religione Cattolica, Attività alternativa alla religione cattolica (per chi non si avvale dell’Insegnamento della Religione Cattolica).
Ogni disciplina si caratterizza quindi per specifici contenuti, linguaggi e metodologie appropriate, ma la caratteristica educativa e didattica della scuola primaria è l’unitarietà dell’insegnamento. Le diverse discipline fanno riferimento a diversi modi di rappresentare il mondo, ma ciò non significa frammentazione in compartimenti stagni. L’unitarietà dell’apprendimento è garantita principalmente dal dovere dei docenti di operare collegialmente, sulla base di un progetto educativo didattico comune che ricerca obiettivi comuni e trasversali da perseguire, abilità cognitive da attivare e principi metodologici da applicare.

Contatti

Uffici Responsabili Del Documento

STAFF di Direzione

I collaboratori del Dirigente Scolastico.

Pubblicato: 12/07/2024, 00:23 - Revisione: 12/07/2024, 00:29

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Back to top