L’educazione si esplica prospettando e perseguendo una serie di obiettivi formativi che l’Istituto Scolastico pone alla base della propria identità e della propria azione educativa, partendo dalla scuola dell’Infanzia, quindi attraverso il ciclo della scuola Primaria e lungo il percorso della scuola Secondaria di primo grado.
Gli obiettivi formativi si possono suddividere in tre tipologie, per comodità di analisi e di definizione: obiettivi formativi comportamentali, obiettivi formativi sociali e obiettivi formativi cognitivi.
Gli obiettivi formativi mirano allo sviluppo di capacità, comportamenti e competenze personali e sociali che l’alunno deve migliorare e potenziare nel tempo, lungo tutto il suo curricolo scolastico, al fine di prendere sempre più coscienza di sé, come individuo e come persona, allo scopo di poter sviluppare le proprie capacità relazionali in mezzo agli altri e di poter sperimentare, apprendere e costruire adeguati strumenti conoscitivi, competenze differenziate e abilità operative nei diversi ambiti disciplinari e culturali, anche attraverso l’acquisizione di un efficace metodo di studio personale.
Obiettivi formativi comportamentali
- Sono gli obiettivi che si riferiscono principalmente all’acquisizione delle capacità di mettere in atto comportamenti coscienti a livello individuale e corretti e condivisibili a livello relazionale:
- le capacità di ascolto e di attenzione
- l’autocontrollo negli atteggiamenti e nel linguaggio
- il rispetto delle consegne e l’impegno nell’assolverle
- l’autonomia personale verso se stessi e nella gestione delle proprie cose
- l’acquisizione di comportamenti responsabili e consapevoli nei confronti della salute e della sicurezza proprie ed altrui
- lo sviluppo dell’autovalutazione, con senso critico e stima di sé.
Obiettivi formativi sociali
Sono gli obiettivi che si riferiscono principalmente all’acquisizione delle capacità di mettere in atto comportamenti di relazione positiva e costruttiva con gli altri:
- la maturazione della disponibilità verso gli altri (compagni e adulti)
- la condivisione e il rispetto delle regole comuni
- il rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente
- l’acquisizione progressiva di valori sociali (solidarietà, amicizia, lealtà, partecipazione, responsabilità)
- la conoscenza e il rispetto delle diversità (personali, linguistiche e culturali, sociali, religiose) come fonte di arricchimento e occasione di confronto costruttivo, contro pregiudizi di ogni tipo
- la conoscenza e il rispetto delle diversità culturali e linguistiche all’interno della Comunità Europea, al fine di conseguire la consapevolezza dell’importanza del rispetto per i valori fondamentali della cittadinanza europea.
Obiettivi formativi cognitivi
Sono gli obiettivi che si riferiscono allo sviluppo e all’acquisizione di capacità, abilità e competenze personali nei diversi campi d’esperienza e di apprendimento, per poter disporre di adeguati strumenti di indagine, conoscenza e comprensione della realtà:
- la capacità di ascoltare e di comprendere
- la capacità di osservare, individuare, descrivere e ordinare
- la capacità di conoscere, ricordare, classificare
- la capacità di comprendere, spiegare, interpretare, ipotizzare, risolvere problemi
- lo sviluppo di adeguati strumenti comunicativi (saper leggere, scrivere, relazionare, esporre, discutere, argomentare)
- la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite
- lo sviluppo della fantasia, dell’immaginazione e della creatività
- la capacità di comunicare attraverso modalità e linguaggi diversi (orali, scritti, grafico-iconici, mimico-gestuali, manipolativi, musicali)
- la conoscenza e l’utilizzo di strumenti e di tecnologie al fine di gestire al meglio i propri apprendimenti e le proprie capacità comunicative
- lo sviluppo della “curiosità cognitiva” e dello spirito critico
- l’acquisizione di un efficace metodo personale di studio.